Information Security: cos'è la sicurezza dei dati?
Con Information Security (InfoSec) ci si riferisce all’insieme di azioni, processi, mezzi e tecnologie utilizzati per mettere in sicurezza le informazioni digitali e garantirne un uso efficace ed efficiente. L’Information Security viene applicata all’intero processo di information governance: si passa dalla fase di memorizzazione dei dati, a quella di trasferimento degli stessi fra due dispositivi, fino a quella di conservazione in luogo (fisico e virtuale) protetto.
I dati in questione, di proprietà di organizzazioni e/o privati, sono tutte le informazioni sensibili (contatti, fatture, documenti contrattuali, etc.) che quotidianamente salviamo sui dispositivi elettronici, come computer e laptop, o in cloud virtuali. Una corretta gestione delle informazioni permette la messa in sicurezza in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità: questo significa che i dati non devono essere accessibili a persone non autorizzate (Confidentiality), devono essere completi e non soggetti a modifiche indesiderabili (Integrity) e devono essere sempre reperibili dall’utente (Availability).
In sostanza, l’obiettivo principale dell’Information Security è quello di mettere al sicuro una grande quantità di informazioni istituzionali, aziendali e private attraverso meccanismi di prevenzione e di difesa specifici, come sistemi di controllo per gli accessi, caveaux, etc.
Information Security vs Cybersecurity: quali sono le differenze?
Sebbene siano spesso utilizzati come sinonimi, L’Information Security e la Cyber Security sono, in realtà, concetti differenti. La Cyber Security, infatti, è la sottocategoria dell’Information Security che si occupa di valutare la resilienza, la robustezza e la reattività che una tecnologia deve possedere per sovrastare i rischi e le minacce al suo funzionamento. Queste vulnerabilità, se non individuate, potrebbero provocare danni in modo diretto o indiretto ai sistemi informatici ricchi di informazioni sensibili, compromettendone funzionamento e sicurezza.
Quando si parla di Cyber Security, perciò, non ci si riferisce esclusivamente al luogo (fisico e digitale) in cui risiedono i dati, ma anche alle tecniche di attacco criminoso che possano comprometterne l’integrità. Il rischio, inevitabilmente, è più alto nelle situazioni di scarsa protezione della rete, come il lavoro da casa in Home e Smart Working: la rete domestica, infatti, potrebbe essere più esposta, in quanto non sempre dotata di adeguate misure di protezione del terminale.
Information Security: come difendere le proprie informazioni riservate?
Dati e informazioni riservate rappresentano uno dei beni più preziosi delle aziende e, pertanto, necessitano di una protezione adeguata. Un leak di dati, infatti, può avere conseguenze altamente nocive per un’azienda: si parla di danni alla reputazione e all’immagine dell’organizzazione, compromissione della proprietà intellettuale e sanzioni pecuniarie, come multe.
Per tutelarli è raccomandabile progettare una strategia di difesa a più livelli e introdurre azioni coerenti per la messa in sicurezza degli stessi. Tale strategia deve includere la valutazione, la rilevazione e il monitoraggio delle aree di criticità e di rischio maggiormente soggette a possibili attacchi informatici.
Nella pratica, raccomandiamo di effettuare frequentemente il backup dei dati, di salvarli in un luogo fisico, dotato di impianto antincendio, videosorveglianza e sistema Sprinkler, e digitale, cloud, protetto. A garanzia di una maggior sicurezza, consigliamo di affidarsi al servizio di Tape Vaulting, che consente di conservare una copia delle informazioni riservate e delicate in luoghi fisici a protezione elevata (come un caveau con spegnimento a Gas). Più sono diversificate le azioni di protezione introdotte, maggiore sarà il livello di sicurezza e la mitigazione delle minacce.
OMTRA S.r.l. Società Benefit offre servizi di Tape Vaulting e Information Governance a multinazionali, PMI, Ordini Professionali e Agenzie Governative di vari paesi del mondo presenti in Italia da oltre 65 anni. Affidaci i tuoi dati, a metterli al sicuro ci pensiamo noi!